Taaroa Bijoux » Gioielli e Perle di Tahiti » Lotti di Perle di Tahiti, Perle non Montate e Keishi » Lotti di Perle di Tahiti » Lotto di 3 Perle di Tahiti Semi-Barroca C di 12 a 12.4 mm


I lotti di perle permettono ai dilettanti di
beneficiare delle migliori tariffe.
Le foto sono del Lotto di Perle che riceverete effettivamente.
Le foto sono del Lotto di Perle che riceverete effettivamente.
Acquistate con Fiducia
3880 Recensioni, 4.96/5
![]() | |
![]() |
![]() |
Lotto di 3 Perle di Tahiti Semi-Barroca C di 12 a 12.4 mm
I lotti di perle permettono ai dilettanti di
beneficiare delle migliori tariffe.
Le foto sono del Lotto di Perle che riceverete effettivamente.
Le foto sono del Lotto di Perle che riceverete effettivamente.
Costi di trasporto
- 8 Euro per il primo gioiello.
- 2 Euro per gioiello supplementare.
Termini per la ricezione
- 10 a 15 giorni per la Francia metropolitana.
- 15 a 25 giorni per le altre destinazioni.
Garanzie
- Foto Contrattuale.
- Certificato di Qualità e di Autenticità.
- Spedizione con Assicurazione Completa.- Numero di Tracking Online.
- 90 giorni Soddisfatti o Rimborsati.
Acquistate con Fiducia
3880 Recensioni, 4.96/5
![]() | |
![]() |
![]() |
Nella stessa categoria.
Le perle di Tahiti sono selezionate secondo una classificazione ufficiale che tiene conto della forma, della dimensione e del numero e la disposizione delle imperfezioni sulla superficie.
LA FORMA

- Rotonda : Sfera quasi perfetta che presenta una variazione del diametro del 2% al massimo.
Sono le perle più rare e più costose.
Sono le perle più rare e più costose.

- Semi Rotonda (O Quasi-rotonda): Perla sferica che presenta una variazione del diametro tra il 2 e il 5%.
Sono perle che, una volta montate, sembrano rotonde ma, per questa imperfezione, sono meno costose.
Sono perle che, una volta montate, sembrano rotonde ma, per questa imperfezione, sono meno costose.

- Semi Barocche: Perla a forma di goccia, ovale, pera o bottone.
Il diametro varia di oltre il 5% ma presentano comunque una simmetria e sono spesso utilizzate per i ciondoli.
Il diametro varia di oltre il 5% ma presentano comunque una simmetria e sono spesso utilizzate per i ciondoli.

- Barocche: Perle senza una forma definita (irregolare) che non ha alcuna simmetria e non rientra nelle categorie sopra citate.

- Cerchiate: Perla con uno o più cerchi concentrici.
LA QUALITÀ DELLA SUPERFICIE
Il criterio della qualità della superficie si valuta secondo la combinazione di due caratteristiche fisiche: lo stato della superficie e il lustro. La qualità si valuta a occhio nudo.
- Lo stato della superficie È caratterizzato da diverse imperfezioni, come: graffi, segni, puntini, screpolature, rilievi, infossature, depositi organici, protuberanze, bolle, escrescenze o macchie lattiginose di depigmentazione.
- Il lustro o lucentezza corrisponde al riflesso più o meno perfetto della luce sulla superficie della perla. lui dipende dalla regolarità, dallo spessore e dalla disposizione degli strati perliferi.
Un lustro molto bello corrisponde a una riflessione totale della luce, che dà un effetto specchio. Una perla senza lustro avrà un aspetto opaco.
Questo criterio è molto importante poiché è l'unico soggettivo o che può essere messo in discussione. Gli altri criteri, come la dimensione o il numero di difetti, si possono misurare con precisione.
Inoltre, una perla senza difetti di superficie, ma senza luminosità né lustro, verrà considerata una perla di qualità C o D.
Per essere sicuri del lustro della perla che volete comprare, verificate se potete vedervi riflessi sulla perla e che l'immagine sia ben netta. In un negozio, mettete diverse perle l'una di fianco all'altra e paragonatele.
Per potervi far valutare la qualità del lustro delle perle che metto in vendita in linea, tutte le mie foto sono scattate all'esterno e alla luce naturale.
- La codificazione della qualità della superficie delle perle di coltura di Tahiti si definisce come segue:

- Categoria A: Perla che presenta al massimo un'imperfezione o un gruppo di imperfezioni leggere concentrate su un'area che non supera il 10% della superficie.
Lustro molto bello.
Lustro molto bello.

- Categoria B: Perla che presenta qualche imperfezione concentrata sul 30% della superficie al massimo.
Lustro bello o medio.
Lustro bello o medio.

- Categoria C: Perla che presenta delle imperfezioni concentrate sul 60% della superficie al massimo.
Lustro medio.
Lustro medio.

- Categoria D: Perle che presentano: delle imperfezioni leggere su oltre il 60% della superficie, senza imperfezioni profonde, oppure delle imperfezioni leggere e profonde concentrate sul 60% della superficie al massimo.
Lustro debole.
Lustro debole.
Il segno positivo (+) indica una perla con un colore e una lucentezza molto buoni.
Siccome ogni perla é unica e il lavoro del gioielliere sarà nascondere i difetti. Per esempio, si possono coprire con la montatura (A) e metterli sul lato nascosto della perla quando portata (B e C). Si vedranno i difetti sul fronte della perla montata solamente per la categoria D.
LA DIMENSIONE
A parte il colore, é la dimensione che fa la differenza tra le perle di Tahiti e le perle bianche d'Asia.
È definita dalla misura il diametro, nel senso della larghezza per le Semi Barocche.
Le più piccole hanno un diametro di 7,5 mm.
Le medie possono arrivare fino a 11,5 mm.
Oltre i 12 mm sono più rare e rappresentano un'infima parte del raccolto.
Le perle superiori a 14 mm sono eccezionali e quelle di qualità superiore sono molto ricercate.
IL COLORE
La denominazione commerciale dato che le perle nere di Tahiti non sono necessariamente nere, e sembra piuttosto che questa denominazione é dovuta al nome dell'ostrica perlifera: Pinctada Margaritifera a labbra nere.
Anzi, La gamma di colori delle perle nere di Tahiti varia dal bianco più puro al nero più profondo, passando dal grigio al verde pavone, melanzana, blu, mordoré e pure l'arcobaleno.
Questi colori sono naturali e variano secondo l'origine del lembo d'innesto introdotto insieme al nucleo, ma anche secondo l'allevamento o la laguna.
Il colore non é un criterio di qualità ed ognuno potrà scegliere secondo i suoi gusti.
Per darvi un'informazione sicura, utilizzo la classificazione un campioni colore per determinare il colore preciso di ogni perla. La lettera (c, r o e) dopo il colore indica la sua rarità: c = classico, r = raro, e = eccezionale.
È da notare che le perle dai colori più sgargianti hanno spesso molti più difetti. Ciò è dovuto al fatto che questi colori sono ottenuti con le estremità dei lembi d'innesto. Laddove sono più fini e fragili e dove il tecnico innestatore avrà più difficoltà a preparare un lembo d'innesto regolare.
ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE COMPLETA DI UNA PERLA
R
Forma
Forma
A
Qualità della superficie
Qualità della superficie
10
Dimensione in mm
Dimensione in mm
VA 25
Color
Color
(e)
Rarità del colore
Rarità del colore