Lessico

La perlicoltura utilizza un certo numero di termini tecnici di cui meglio conoscere il significato prima di immergersi in questo universo.


Ecco le parole chiave del linguaggio della perlicoltura:

- Aragonite: Carbonato di calcio (CaCO3) che fa parte della composizione delle conchiglie dei molluschi d'acqua e materia essenziale che compone la perla.


- Collettore: Procedimento artificiale (tronchi d’albero, fasci di miki miki, reti, griglie, ecc.) che consente di fissare le larve nuotatrici delle ostriche perlifere, dette giovanili.

Collettore



- Conchiolina: Materia organica che si trova in piccole quantità nella perla (5% circa) e che serve da trama ai cristalli di aragonite.

- Capanna di innesto: Piccolo edificio, spesso su palafitte, di proprietà di ogni allevamento, dove gli innestatori operano sulle ostriche.

Capanna di innesto



- Innesto: Operazione effettuata dall’uomo che consiste nell’introdurre nella gonade di un’ostrica perlifera un nucleo e un innesto, al fine di produrre una perla. Un innestatore lavora su circa 300-600 ostriche al giorno.

Innesto



- Fattoria: Strutture terrestri e sottomarine destinate alla produzione di perle coltivate. Si parla comunemente di “fattorie”, ma di “coltivatori di perle” piuttosto che di semplici “contadini”.

Fattoria



- Larva (Naissain): Larve delle bivalve (ostriche, cozze) che sono disperse nell'acqua prima di fissarsi. La parola "nassain" definisce anche le piccole ostriche fissate ai raccoglitori artificiali dopo che le larve hanno terminato la loro vita bentonica e si sono attaccate a un supporto.


- Lustro: Definisce la lucentezza di una perla sottomessa a una luce diretta, da non confondere con l'oriente, più interno.


- Lembo epitelieale (Greffon): Frammento del mantello di un'ostrica perlifera che viene inserito nella gonade dell'ostrica da innestare, insieme al nucleo. Questo innesto “metterà radici” nella gonade e creerà il sacco perlifero.

Lembo epitelieale



- Keishi: A volte succede che l'ostrica rigetta il nucleo e conserva nelle gonadi solo il lembo di mantello. quest'ultimo, senza forma definita, avvia comunque il processo di fabbricazione di aragonite; l'ostrica produce una perla naturale di forma molto variabile e senza nucleo.

Keishi



- Mabe: Semi-perla ottenuta a partire da un nucleo posato all'interno dell'ostrica, sotto al mantello del mollusco.

Mabe



- Mantello: Nei molluschi sono gli strati di pelle che ricoprono le viscere e che secernono la conchiglia senza aderirvi.


- Nucleo: Piccola perla fabbricata a partire dalla conchiglia di un mollusco bivalve che vive nelle acque del Mississipi. Viene introdotto nell'ostrica al momento dell'innesto, insieme al lembo di tessuto epiteliale.

Nucleo



- Oriente: Gioco di luce sulla perla che può variare in funzione della maniera in cui gli strati di aragonite si sono disposti intorno al nucleo della perla. Alcune perle hanno un oriente povero (sono opache), altre invece hanno un oriente molto intenso dove la luce sembra giocare in profondità negli strati superficiali della perla.


- Perla: Concrezione generalmente arrotondata, brillante e dura, formata di madreperla che si agglomerata in strati successivi e concentrici intorno a un corpo estraneo in differenti molluschi di acqua dolce o di mare.


- Perla fine: Perla formata spontaneamente senza intervento umano.


- Sacca perlifera: Tasca creata dal "greffon" dopo il primo innesto all'interno delle gonadi nella quale introdotto il nucleo.

- Stazione: Installazioni sottomarine situate nella laguna, tra la superficie e il fondo, dove crescono le ostriche destinate all’innesto o già innestate.

Stazione



- Sovrainnesto: Operazione che consiste nel raccogliere una perla prodotta dopo un primo innesto da parte di un’ostrica e nel reinserire immediatamente nel sacco perlifero un nucleo più grande del primo, per farne produrre una seconda di diametro maggiore.


- Trasferimento nei parchi di allevamento (Detrocage): Azione che consiste nel separare le giovani ostriche, che hanno tendenza ad apiccicarsi nel più gran disordine, sui raccoglitori artificiali. Una volta separate, ogni ostrica viene pulita, poi forata e in seguito sospesa a dei filari subacquei, nell'attesa che raggiunga le dimensioni per l'innesto.


 
Bella Perle di Tahiti - Taaroa Bijoux